In diritto civile italiano, il fondo patrimoniale è un complesso di beni, siano essi immobili, mobili registrati o titoli di credito, costituito ai fini di soddisfare i bisogni della famiglia.
Il fondo patrimoniale può essere costituito da:
- Entrambi i coniugi, anche durante il matrimonio, tramite atto di costituzione;
- Un terzo, ad esempio un genitore.
La proprietà dei beni conferiti spetta ad entrambi i coniugi.
Il fondo patrimoniale è un patrimonio separato, in quanto destinato alla garanzia di specifici creditori. Ciò significa che i creditori personali di uno dei coniugi non possono aggredire i beni del fondo patrimoniale, a meno che non sussistano determinati presupposti.
I creditori di entrambi i coniugi, invece, possono aggredire i beni del fondo patrimoniale, ma solo per crediti sorti dopo la costituzione del fondo.
Il fondo patrimoniale può essere sciolto:
- Per accordo tra i coniugi;
- Per sentenza del tribunale;
- Per fallimento di uno dei coniugi.
I benefici del fondo patrimoniale sono:
- La tutela dei beni della famiglia dai creditori personali di uno dei coniugi;
- La possibilità di destinare i beni del fondo a specifiche finalità, come l’istruzione dei figli o il mantenimento dei genitori anziani.
I limiti del fondo patrimoniale sono:
- La necessità di un atto pubblico per la costituzione del fondo;
- L’impossibilità di apportare modifiche al fondo senza il consenso di entrambi i coniugi;
- La possibilità di scioglimento del fondo per determinati motivi.
Il fondo patrimoniale è uno strumento che può essere utile per tutelare i beni della famiglia dai creditori personali di uno dei coniugi. Tuttavia, è importante valutare attentamente i benefici e i limiti del fondo prima di procedere alla sua costituzione.
Ecco alcuni esempi di beni che possono essere conferiti in fondo patrimoniale:
- Immobili, come la casa di abitazione;
- Mobili registrati, come l’autovettura;
- Titoli di credito, come le azioni o le obbligazioni.
Ecco alcuni esempi di finalità cui possono essere destinati i beni del fondo patrimoniale:
- Il mantenimento della famiglia;
- L’istruzione dei figli;
- Il mantenimento dei genitori anziani.