Spese condominiali deliberate: chi le paga?

2

Le spese condominiali deliberate sono quelle approvate dall’assemblea condominiale con la maggioranza dei voti.

Si distinguono in due categorie:

  • Spese ordinarie: sono quelle relative alla gestione quotidiana del condominio, come la pulizia delle scale, la manutenzione dell’ascensore, il consumo di acqua e luce, l’amministrazione del condominio. La ripartizione delle spese ordinarie avviene in base ai millesimi di proprietà di ciascun condomino.
  • Spese straordinarie: sono quelle relative a interventi di natura eccezionale, come il rifacimento della facciata, la riparazione del tetto, l’installazione di un impianto di videosorveglianza. La ripartizione delle spese straordinarie può avvenire in base ai millesimi di proprietà, oppure in base all’uso o al godimento delle parti comuni da parte dei singoli condomini.

Delibera delle spese condominiali

La delibera delle spese condominiali deve essere adottata dall’assemblea con la maggioranza dei voti dei condomini presenti e votanti. La maggioranza richiesta varia a seconda del tipo di spesa:

  • Spese ordinarie: maggioranza dei presenti.
  • Spese straordinarie: maggioranza dei presenti e almeno la metà dei millesimi.
  • Innovazioni: maggioranza dei presenti e almeno i due terzi dei millesimi.

La delibera deve contenere una serie di informazioni, tra cui:

  • l’oggetto della spesa;
  • l’importo della spesa;
  • le modalità di ripartizione della spesa tra i condomini;
  • il termine entro cui i condomini devono provvedere al pagamento.

Pagamento delle spese condominiali deliberate

I condomini sono obbligati a pagare le spese condominiali deliberate entro il termine stabilito dalla delibera stessa. In caso di mancato pagamento, il condominio può attivare le procedure di recupero credito, anche attraverso il pignoramento dei beni del condomino moroso.

Esistono delle eccezioni all’obbligo di pagamento delle spese condominiali deliberate?

Sì, in alcuni casi i condomini possono essere esonerati dal pagamento delle spese condominiali deliberate. Ad esempio, i condomini che non usufruiscono di un servizio (ad esempio, l’ascensore) non sono tenuti a pagare le spese relative a quel servizio. Inoltre, i condomini che dimostrano di trovarsi in una situazione di grave difficoltà economica possono richiedere la rateizzazione o la sospensione del pagamento delle spese condominiali.

Cosa fare se ho dubbi sulle spese condominiali deliberate?

Se hai dubbi sulle spese condominiali deliberate, puoi rivolgerti all’amministratore di condominio o a un avvocato.

Immagine di Gianluca Gulino - Agente Immobiliare Gg Home Agency

Gianluca Gulino - Agente Immobiliare Gg Home Agency

Sono un Agente Immobiliare e lavoro nel settore immobiliare da oltre 20 anni. Sono appassionato di marketing, designer, immobili e cantieri residenziali.