In Italia, nel 2023 sono disponibili una serie di agevolazioni fiscali per l’acquisto, la ristrutturazione e l’efficientamento energetico della casa.
Acquisto casa
- Bonus prima casa
Il bonus prima casa è un’agevolazione fiscale che consiste in una riduzione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale per l’acquisto della prima casa. L’agevolazione è pari al 2% per gli acquisti di immobili che costano fino a 400.000 euro, e al 4% per gli acquisti di immobili che costano più di 400.000 euro.
- Bonus prima casa under 36
Il bonus prima casa under 36 è un’agevolazione fiscale che consiste in una riduzione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale per l’acquisto della prima casa da parte di giovani di età inferiore a 36 anni. L’agevolazione è pari al 2% per gli acquisti di immobili che costano fino a 400.000 euro, e al 4% per gli acquisti di immobili che costano più di 400.000 euro.
- Bonus acquisto casa green
Il bonus acquisto casa green è un’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione IVA del 50% per l’acquisto di abitazioni di classe energetica A o B.
Ristrutturazione casa
- Bonus ristrutturazione
Il bonus ristrutturazione è un’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per lavori di manutenzione, sia ordinaria sia straordinaria, su immobili residenziali. La detrazione è ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
- Ecobonus
L’ecobonus è un’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione fiscale del 50%, 65% o 75% delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico degli edifici. La detrazione è ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
- Sismabonus
Il sismabonus è un’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione fiscale del 50%, 70%, 75% o 85% delle spese sostenute per interventi di miglioramento della classe di rischio sismico degli edifici. La detrazione è ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
- Bonus facciate
Il bonus facciate è un’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione fiscale del 90% delle spese sostenute per il recupero o il restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. La detrazione è ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
- Bonus mobili ed elettrodomestici
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni) per l’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione. La detrazione è ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
Tutti gli incentivi
Un elenco completo di tutte le agevolazioni fiscali per la casa è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Come richiedere le agevolazioni
Per richiedere le agevolazioni fiscali per la casa è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate la documentazione necessaria, che varia a seconda dell’agevolazione richiesta.
La documentazione può essere presentata in via telematica, tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate, o in formato cartaceo, presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Termini e scadenze
I termini e le scadenze per richiedere le agevolazioni fiscali per la casa variano a seconda dell’agevolazione richiesta.
In generale, le agevolazioni fiscali per la casa sono disponibili fino al 31 dicembre 2023.