Requisiti per l’acquisto della prima casa:

3

Acquistare la prima casa in Italia comporta il rispetto di alcuni requisiti e procedure. Ecco un elenco dei principali requisiti e aspetti da considerare:

Requisiti per l’acquisto della prima casa

  1. Residenza: È generalmente richiesto che l’acquirente stabilisca la propria residenza nel comune in cui si trova l’immobile acquistato entro 18 mesi dall’acquisto.
  2. Non possesso di altre abitazioni: Per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa, l’acquirente non deve possedere altre abitazioni nel territorio nazionale. Se si possiedono già altre case, è necessario venderle o rinunciare ai benefici.
  3. Tipologia di immobile: L’immobile deve essere destinato a uso abitativo e non può essere di lusso. In Italia, gli immobili di lusso sono quelli classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
  4. Agevolazioni fiscali: Per poter usufruire delle agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa, l’acquirente deve presentare una dichiarazione di non possesso di altre abitazioni e la richiesta di registrazione dell’atto di acquisto come prima casa.
  5. Limiti di reddito: Sebbene non ci siano limiti di reddito specifici per l’acquisto della prima casa, alcune agevolazioni potrebbero essere soggette a requisiti di reddito. È consigliabile informarsi in merito alle eventuali misure locali o nazionali attive.

Documentazione necessaria

  • Documento d’identità: Carta d’identità o passaporto in corso di validità.
  • Codice fiscale: Necessario per la registrazione dell’atto.
  • Atto di vendita: Redatto da un notaio.
  • Certificato di stato di famiglia: Può essere richiesto per attestare la composizione del nucleo familiare.
  • Dichiarazione di non possesso di altre abitazioni: Necessaria per beneficiare delle agevolazioni fiscali.

Procedure di acquisto

  1. Ricerca dell’immobile: Identificare l’immobile desiderato.
  2. Proposta d’acquisto: Presentare una proposta formale al venditore.
  3. Compromesso: Stipulare un contratto preliminare (compromesso) che stabilisce le condizioni di vendita.
  4. Rogito notarile: Formalizzare l’acquisto presso un notaio, che redigerà l’atto di vendita e provvederà alla registrazione.
  5. Registrazione: Registrare l’atto presso l’Agenzia delle Entrate per beneficiare delle agevolazioni fiscali.

Agevolazioni fiscali

  • Imposta di registro ridotta: Se si acquista da privato, l’imposta di registro è ridotta al 2% del valore catastale, invece che al 9%.
  • IVA agevolata: Se si acquista da un’impresa, l’aliquota IVA è ridotta al 4%.

Immagine di Gianluca Gulino - Agente Immobiliare Gg Home Agency

Gianluca Gulino - Agente Immobiliare Gg Home Agency

Sono un Agente Immobiliare e lavoro nel settore immobiliare da oltre 20 anni. Sono appassionato di marketing, designer, immobili e cantieri residenziali.