Quando cambiare la residenza?

23

Secondo la normativa italiana, sei obbligato a cambiare residenza anagrafica entro 20 giorni dal tuo trasferimento definitivo in un nuovo comune, sia all’interno dello stesso comune che in un altro.

Casi in cui è necessario cambiare residenza:

  • Trasferimento in una nuova casa, anche all’interno dello stesso comune;
  • Trasferimento all’estero;
  • Rientro in Italia dopo un periodo di soggiorno all’estero;
  • Variazione della dimora abituale all’interno dello stesso comune (ad esempio, se vai a vivere a casa di un familiare per un periodo prolungato).

Casi in cui non è necessario cambiare residenza:

  • Soggiorni brevi o occasionali in un luogo diverso dalla propria residenza abituale (ad esempio, per lavoro o vacanza);
  • Trasferimento in una casa di cura o in un istituto di assistenza;
  • Detenzione in carcere.

Come cambiare residenza:

Il cambio di residenza può essere effettuato presso:

  • L’ufficio anagrafe del comune di nuova residenza: puoi presentare la domanda di persona o online.
  • Un altro comune: se hai difficoltà a recarti di persona al comune di nuova residenza, puoi presentare la domanda presso un altro comune (ad esempio, il comune di residenza attuale) che la trasmetterà al comune di nuova residenza.
  • Un sito web: alcuni comuni permettono di cambiare residenza online.

Documenti necessari:

  • Carta d’identità o altro documento di riconoscimento valido;
  • Contratto di locazione o atto di compravendita dell’immobile (se disponibile);
  • Dichiarazione del proprietario dell’immobile (se non sei il proprietario);
  • Permesso di soggiorno (se sei straniero).

Costi:

Il cambio di residenza è generalmente gratuito. Tuttavia, alcuni comuni potrebbero applicare un’imposta di bollo.

Tempi:

Il cambio di residenza viene effettuato entro giorni 6 dalla presentazione della domanda.

Sanzione:

Se non cambi residenza entro 20 giorni dal trasferimento, potresti incorrere in una sanzione amministrativa da 100 a 600 euro.

Per maggiori informazioni:

Cose importanti da ricordare:

  • La tua residenza anagrafica deve corrispondere al luogo in cui vivi effettivamente.
  • Se cambi residenza, dovrai aggiornare la tua carta d’identità, il tuo patente di guida e la tua tessera sanitaria.
  • Il cambio di residenza può comportare la variazione di alcuni servizi, come la riscossione dei tributi locali.

Spero che queste informazioni ti siano utili!

Immagine di Gianluca Gulino - Agente Immobiliare Gg Home Agency

Gianluca Gulino - Agente Immobiliare Gg Home Agency

Sono un Agente Immobiliare e lavoro nel settore immobiliare da oltre 20 anni. Sono appassionato di marketing, designer, immobili e cantieri residenziali.