Il preliminare di compravendita, anche detto compromesso, è un contratto con il quale le parti si obbligano vicendevolmente alla stipula di un futuro contratto (il contratto definitivo).
Il preliminare deve contenere i seguenti elementi:
- L’identità delle parti;
- L’oggetto del contratto, ovvero l’immobile da vendere;
- Il prezzo;
- Il termine entro il quale deve essere stipulato il contratto definitivo;
- Le eventuali condizioni sospensive o risolutive.
Il preliminare deve essere stipulato in forma scritta, a pena di nullità. Può essere redatto in forma privata o in forma pubblica (tramite atto notarile).
La registrazione del preliminare è obbligatoria entro 30 giorni dalla data di stipula. Se il preliminare è stipulato in forma pubblica, la registrazione è effettuata dal notaio entro 30 giorni dalla stipula.
In caso di inadempimento di una delle parti, l’altra parte può chiedere l’esecuzione forzata del contratto o la risoluzione del contratto.
Nel caso di esecuzione forzata, il giudice può condannare la parte inadempiente a stipulare il contratto definitivo.
Nel caso di risoluzione del contratto, l’altra parte ha diritto al risarcimento del danno.
Il preliminare di compravendita è un documento importante che vincola le parti alla compravendita. È quindi importante prestare attenzione alla sua redazione e alla sua registrazione.
Ecco alcuni consigli per la redazione del preliminare di compravendita:
- Affidatevi a un professionista qualificato, come un avvocato o un notaio.
- Specificate chiaramente l’oggetto del contratto, ovvero l’immobile da vendere.
- Indicate il prezzo dell’immobile.
- Stabilite un termine entro il quale deve essere stipulato il contratto definitivo.
- Fate attenzione alle eventuali condizioni sospensive o risolutive.
Registrate il preliminare entro 30 giorni dalla data di stipula.
Per ulteriori chiarimenti, puoi contattarci al numero di telefono: 039-9998544 o all’indirizzo email: info@gghomeagency.it