La differenza tra la successione testamentaria e la successione legittima riguarda principalmente il modo in cui viene stabilito il trasferimento dei beni di una persona deceduta.
La successione testamentaria si verifica quando una persona ha redatto un testamento valido prima della sua morte. In questo caso, il testamento stabilisce come i suoi beni devono essere distribuiti tra gli eredi designati. Il testatore ha il diritto di decidere chi riceverà i suoi beni e in quali proporzioni, seguendo le disposizioni stabilite nel testamento.
D’altra parte, la successione legittima si verifica quando una persona muore senza aver redatto un testamento valido, o se il testamento è stato dichiarato nullo. In questo caso, la legge stabilisce un ordine di priorità tra i parenti sopravvissuti per determinare chi ha il diritto di ereditare i beni del defunto. Questo ordine di priorità è generalmente basato sui legami di parentela e può variare a seconda del sistema giuridico del paese in cui si applica.
La successione testamentaria si basa sul testamento del defunto, mentre la successione legittima si basa sulle disposizioni di legge quando non è presente un testamento valido.
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all’eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
La dichiarazione può essere presentata direttamente dal contribuente
- – tramite i servizi telematici
- – tramite un intermediario abilitato o
- – presso l’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate.
Se vuoi una consulenza gratuita, contatta l’agenzia immobiliare Gg Home Agency Vimercate, i nostri agenti qualificati sapranno darti ogni tipo di risposta.