Legge di bilancio 2023 nell’ambito immobiliare e creditizio.

Legge di bilancio 2023 nell’ambito immobiliare e creditizio.

IVA case green:

La prima novità su cui vogliamo brevemente soffermarci è l’agevolazione sull’IVA pagata per l’acquisto di case appartenenti a classi energetiche A o B direttamente dalle imprese di costruzione. In questo caso è infatti possibile procedere alla detrazione del 50% dell’imposta, da usufruirsi in 10 quote annuali di pari importo, a cominciare da quello in cui si sono sostenute le spese.

Superbonus:

Il Superbonus cambia… in peggio. Il governo non è infatti intervenuto a bloccare il previsto decalage della detrazione, con la conseguenza che la percentuale di spesa che è possibile portare in dote nel vantaggio fiscale scende dal 110% al 90%. Rimane sempre possibile, per i proprietari che ne hanno facoltà, procedere alla cessione del credito di imposta o alla richiesta dello sconto in fattura, in luogo dell’ordinaria fruizione del credito in sede di dichiarazione dei redditi.

Bonus mobili:

Se il Superbonus cambia in peggio, a cambiare in meglio è sicuramente il Bonus mobili, beneficio fiscale previsto per coloro i quali stanno acquistando mobili e grandi elettrodomestici con cui arredare un appartamento che ha subito una ristrutturazione. Il tetto massimo di spesa agevolabile sale infatti da 5.000 a 8.000 euro ma… solo per il 2023: se non ci saranno interventi da parte del governo, infatti, dal 1 gennaio 2024 il tetto massimo tornerà ad essere pari a 5.000 euro.

Sospensione rate:

Buone notizie anche sul fronte della sospensione delle rate dei mutui casa per i mutuatari che vertono in situazioni di difficoltà economica. Il governo ha infatti messo mano al rifinanziamento del Fondo Gasparrini, lo strumento mediante il quale i mutuatari che hanno criticità nel pagamento delle rate (per esempio, a causa della perdita del posto di lavoro) possono ottenere la sospensione dei pagamenti per un periodo di tempo transitorio, e con slittamento delle rate al termine del piano di ammortamento originario.

Requisiti e modalità di accesso all’opzione di sospensione del pagamento delle rate sono rimaste le medesime già in vigore nel corso dell’ultimo anno.

Rinegoziazione mutui:

Non si tratta, peraltro, di una novità assoluta: chi ha una memoria più lunga ben ricorderà che un simile intervento era già in vigore nel 2012, con simili finalità. L’obiettivo del legislatore è infatti quello di permettere ai mutuatari che sono titolari di un finanziamento a condizioni indicizzate, di non rimanere completamente esposti al rischio di eccessivo apprezzamento dei tassi di mercato, proponendo invece un più agevole passaggio al tasso fisso.

Per ulteriori chiarimenti, puoi contattarci al numero di telefono: 039-9998544 o all’indirizzo email: info@gghomeagency.it

Immagine di Gianluca Gulino - Agente Immobiliare Gg Home Agency

Gianluca Gulino - Agente Immobiliare Gg Home Agency

Sono un Agente Immobiliare e lavoro nel settore immobiliare da oltre 20 anni. Sono appassionato di marketing, designer, immobili e cantieri residenziali.