La classe energetica A4 è la classe più alta prevista dalla legge in vigore in Italia. Si ottiene se l’immobile è costruito seguendo le norme della bioedilizia e presenta un consumo energetico molto basso.
In particolare, gli edifici in classe energetica A4 hanno un consumo di energia primaria non rinnovabile inferiore a 0,40 kWh/m2anno. Questo significa che, per riscaldare e raffreddare un edificio di 100 metri quadrati in classe A4, si consumano meno di 40 kWh di energia primaria non rinnovabile all’anno.
Per ottenere la classe energetica A4, un edificio deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Isolamento termico ottimale, in modo da limitare le dispersioni di calore.
- Impianto di riscaldamento e raffreddamento efficiente, che utilizzi fonti energetiche rinnovabili o fonti tradizionali ad alta efficienza.
- Elevata illuminazione naturale, grazie a grandi superfici vetrate e a un’attenta progettazione degli spazi interni.
Gli edifici in classe energetica A4 presentano numerosi vantaggi, sia economici che ambientali. In termini economici, consentono di risparmiare sui costi per il riscaldamento e il raffreddamento, con un conseguente abbassamento delle bollette. In termini ambientali, contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e a proteggere l’ambiente.
In Italia, la classe energetica A4 è ancora una classe relativamente rara. Tuttavia, il suo numero è in aumento, grazie alle politiche di incentivazione per la riqualificazione energetica degli edifici.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di interventi che possono essere effettuati per migliorare l’efficienza energetica di un edificio e ottenere la classe A4:
- Installazione di un impianto di riscaldamento e raffreddamento a pompa di calore.
- Sostituzione degli infissi con serramenti a taglio termico.
- Isolamento termico delle pareti, del tetto e del pavimento.
- Installazione di un impianto fotovoltaico.
Questi interventi possono essere realizzati sia su edifici di nuova costruzione che su edifici esistenti.