I bonus casa per il 2025 prevedono diverse agevolazioni, con alcune importanti novità rispetto agli anni precedenti. Ecco una panoramica completa basata sulle informazioni disponibili:
Bonus Ristrutturazione:
- Abitazioni principali (prima casa): Detrazione del 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Questa è una buona notizia, in quanto mantiene l’aliquota maggiore per le prime case.
- Seconde case e successive: La detrazione scende al 36% delle spese sostenute, sempre con un limite massimo di 96.000 euro.
Ecobonus:
- Anche per l’Ecobonus, che riguarda interventi di efficientamento energetico, si applica una distinzione tra prima e seconda casa:
- Prima casa: Detrazione del 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
- Seconde case: L’aliquota scende al 36%.
Superbonus:
- Nel 2025, il Superbonus subisce ulteriori modifiche. L’aliquota scende al 65% e si applica solo a specifici soggetti, tra cui condomini ed edifici da due a quattro unità immobiliari. Non è chiaro dalle informazioni disponibili se ci siano ulteriori restrizioni o specifiche casistiche.
In sintesi:
- La principale novità per il 2025 è la differenziazione delle aliquote tra prima e seconda casa per il Bonus Ristrutturazione e l’Ecobonus. Questo significa che chi effettua lavori sulla prima casa potrà beneficiare di una detrazione maggiore (50%) rispetto a chi interviene su una seconda casa (36%).
- Il Superbonus continua la sua fase di transizione con un’ulteriore riduzione dell’aliquota.
Consigli utili:
- È fondamentale consultare un tecnico o un commercialista per valutare la propria situazione specifica e capire a quali bonus si ha diritto.
- Verificare sempre gli aggiornamenti normativi, in quanto le leggi sui bonus edilizi possono subire modifiche.
- Conservare accuratamente tutta la documentazione relativa alle spese sostenute per poter usufruire delle detrazioni.