Agevolazioni prima casa under 36!

2

L’acquisto di una casa è un passo importante nella vita di una persona, e può essere ancora più difficile per i giovani under 36, che spesso hanno un budget limitato. Per questo motivo, il Governo italiano ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali per favorire l’acquisto della prima casa da parte dei giovani.

Le agevolazioni “prima casa under 36” sono valide dal 26 maggio 2021 al 31 dicembre 2023 e prevedono i seguenti benefici:

  • Esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale per gli immobili non soggetti a IVA.
  • Riduzione dell’imposta di registro al 2% per gli immobili soggetti a IVA.
  • Esenzione dall’imposta sostitutiva sui finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.

Per poter beneficiare di queste agevolazioni, i giovani devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Non aver compiuto i 36 anni di età nell’anno in cui viene stipulato l’atto di acquisto.
  • Avere un valore dell’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 40.000 euro annui.

Inoltre, l’immobile acquistato deve essere:

  • Ad uso abitativo, e quindi non destinato a uso commerciale, industriale o professionale.
  • Situato in Italia.

Per richiedere le agevolazioni, è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate la seguente documentazione:

  • Atto di acquisto dell’immobile.
  • Documento di identità del richiedente.
  • Certificato Isee.

In caso di acquisto di un immobile soggetto a IVA, è necessario presentare anche la seguente documentazione:

  • Attestato di conformità urbanistica e catastale dell’immobile.

Le agevolazioni “prima casa under 36” possono rappresentare un importante aiuto per i giovani che desiderano acquistare la propria casa. Tuttavia, è importante ricordare che queste agevolazioni sono valide solo per un periodo limitato di tempo, e che quindi è necessario approfittarne prima che scadano.

Ecco alcuni consigli per acquistare una casa con le agevolazioni “prima casa under 36”:

  • Fate una buona ricerca e individuate l’immobile che fa al caso vostro.
  • Rivolgetevi a un professionista, come un agente immobiliare o un notaio, che vi possa aiutare a comprendere le agevolazioni e a completare la documentazione necessaria.
  • Non dimenticate di calcolare le spese, oltre al prezzo dell’immobile, come le imposte, le spese notarili e le spese di istruttoria del mutuo.

Con un po’ di pianificazione e di impegno, potrete acquistare la vostra casa dei sogni e realizzare il vostro sogno di una casa di proprietà.

Immagine di Gianluca Gulino - Agente Immobiliare Gg Home Agency

Gianluca Gulino - Agente Immobiliare Gg Home Agency

Sono un Agente Immobiliare e lavoro nel settore immobiliare da oltre 20 anni. Sono appassionato di marketing, designer, immobili e cantieri residenziali.