L’accollo del mutuo è un’operazione che permette a un soggetto (accollante) di subentrare al debitore originario (accollato) nell’obbligo di rimborsare un mutuo ipotecario alla banca (accollatario).
In parole semplici, con l’accollo del mutuo l’acquirente di un immobile si assume la responsabilità di pagare le rate residue del mutuo che il venditore aveva acceso con la banca per comprare la casa.
Esistono due tipi di accollo del mutuo:
- Accollo liberatorio: in questo caso, l’accollato viene liberato completamente dal debito nei confronti della banca.Questo significa che se l’accollante non paga le rate, la banca non potrà più rivalersi sull’accollato.
- Accollo cumulativo: in questo caso, l’accollato rimane obbligato in solido con l’accollante per il pagamento del mutuo. Questo significa che se l’accollante non paga le rate, la banca potrà chiedere il pagamento all’accollato.
Come funziona l’accollo del mutuo:
- L’acquirente e il venditore dell’immobile raggiungono un accordo sull’accollo del mutuo.
- L’acquirente presenta alla banca la richiesta di accollo del mutuo. La banca valuterà la sua situazione reddituale e creditizia per decidere se accettare o meno la richiesta.
- Se la banca accetta la richiesta di accollo del mutuo, viene stipulato un atto di accollo dal notaio. In questo atto saranno specificate tutte le condizioni dell’accollo, tra cui l’ammontare del mutuo residuo, il tasso di interesse, la durata delle rate e le eventuali spese accessorie.
- Con la stipula dell’atto di accollo, l’acquirente diventa il nuovo debitore del mutuo nei confronti della banca e il venditore viene liberato dal debito.
Vantaggi e svantaggi dell’accollo del mutuo:
Vantaggi per l’acquirente:
- Può acquistare un immobile senza dover pagare l’intera somma in contanti.
- Può ottenere un mutuo con condizioni più favorevoli di quelle che potrebbe ottenere se richiedesse un nuovo mutuo.
- Non deve pagare al venditore la somma corrispondente al capitale ancora da rimborsare sul mutuo.
Vantaggi per il venditore:
- Può incassare il prezzo di vendita dell’immobile più velocemente.
- Viene liberato dal debito del mutuo.
Svantaggi per l’acquirente:
- Si assume un debito importante che potrebbe avere difficoltà a rimborsare.
- Potrebbe dover pagare delle spese accessorie per l’accollo del mutuo, come le spese notarili e le imposte.
Svantaggi per il venditore:
- Potrebbe non riuscire a vendere l’immobile se la banca non accetta la richiesta di accollo del mutuo da parte dell’acquirente.
Prima di decidere se fare un accollo di mutuo, è importante valutare attentamente tutte le condizioni dell’operazione e i pro e i contro. È consigliabile farsi consigliare da un notaio o da un professionista finanziario.